ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

2016

I NUMERI NEL CERVELLO

Uno studio avanguardistico dimostra che nel nostro cervello ci sono neuroni selettivamente sensibili alla numerosità degli oggetti a prescindere dalla loro grandezza, forma o posizione, e responsabili di un ”senso del numero” analogo a quello dello spazio e del tempo. Le varie prove sperimentali condotte dal prof. Vallortigara - che vanno dall’analisi del comportamento allo studio di specifiche attività neuronali - mostrano l’esistenza di innate capacità matematiche in un ventaglio sorprendentemente ampio di specie animali; consentono poi di
ricostruire il percorso storico-culturale che ha portato Homo sapiens all'elaborazione dei numeri astratti in parallelo a quella delle lettere dell'alfabeto: un ”salto simbolico” che ha generato le vertiginose complessità formali e concettuali della matematica contemporanea.
Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, il Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento. Oltre che di numerose pubblicazioni specialistiche sulle riviste scientifiche internazionali, è autore di “Cervello di gallina”(Bollati Boringhieri 2005);
L’evoluzione della lateralizzazione cerebrale, CLEUP 1994;“La mente che scodinzola” (Mondadori-Università, Milano, 2011- Finalista al Premio letterario Galileo), e “Divided Brains” con Lesley J.Rogers e Richard J. Andrew (Cambridge University Press, New York, 2013).In collaborazione con Vittorio Girotto e Telmo Pievani ha scritto pure “Nati per credere” (Codice, Torino, 2008)
Libri di Giorgio Vallortigara nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
25.05.2016
"I numeri nel cervello"
Auditorium  USI, Lugano
Giorgio Vallortigara
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

MONOTEISMI E VIOLENZE

A partire dagli studi giovanili sul cristianesimo antico, e in particolare sull’indirizzo gnostico, Filoramo ha realizzato nell’arco di oltre quarant’anni numerose pubblicazioni sulle diverse culture religiose e sulla storia delle loro tradizioni; è poi curatore di molteplici studi, tra i quali una Storia delle religioni che, in una serie di volumi, spazia dai culti dell’antichità all’ebraismo, dal cristianesimo all’islamismo, fino alle religioni dell’estremo oriente e a quelle precolombiane. Nella sua più recente pubblicazione (Ipotesi Dio, apparsa nei primi mesi di quest’anno), Filoramo va oltre l’orizzonte storico e s’interroga sul fenomeno religioso nelle sue molteplici varianti, dal politeismo al monoteismo e al panteismo. Affronta poi questioni sempre ricorrenti: l’insolubile dilemma del rapporto tra Dio e il male, il contrasto tra fedi religiose e ateismo, l’attuale pluralismo religioso, il dialogo tra riflessione filosofica e professioni di fede. Un groviglio di temi che lo porta a concludere che «l’ipotesi Dio costituisce un elemento non sradicabile dal nostro orizzonte culturale». Lo studioso italiano è dunque oltremodo competente per affrontare il tema della conferenza prevista il prossimo 12 ottobre all’USI: Monoteismi e violenza. Il tema è di
particolare interesse in questo momento storico, singolarmente ambiguo: da un lato, il processo di secolarizzazione sembra produrre una sempre più diffusa indifferenza verso le fedi; dall’altro, il bisogno di credere vede una ripresa con l’apparizione di nuovi culti e nuove 
sètte, mentre tornano a manifestarsi forme di integralismo e di fanatismo che giustificano la violenza in nome di Dio.
Giovanni Filoramo, Dal 1993  è professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, e dal 2000 è presidente del Centro di Scienze delle religioni presso la medesima università. Ha scritto: Religione e Ragione tra Ottocento e
Novecento. Roma-Bari, Laterza, 1985; I nuovi movimenti religiosi. Roma-Bari, Laterza, 1986; Le vie del sacro. Religione e modernità. Torino, Einaudi, 1994; Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa. Bari, Dedalo, 1999; Che cos'è la religione. Temi metodi
problemi. Torino, Einaudi, 2004; Il sacro e il potere. Il caso cristiano, Torino, Einaudi, 2009; La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Libri di Giovanni Filoramo nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
12.10.2016
"Monoteismi e violenze"
Aula Magna  USI, Lugano
Giovanni Filoramo
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
I libri degli autori sono prenotabili dal catalogo online del Sistema bibliotecario ticinese. Informazioni sul sito www.sbt.ti.ch.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
ATHENA CULTURA​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
info@athenacultura.com​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact