ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

2018

IL FUTURO DELL' UOMO O L' UOMO DEL FUTURO

ORIZZONTI E LIMITI DELLA SCIENZA

L’orizzonte della ricerca scientifica è definito dai problemi che i vari specialisti, delle differenti discipline, si propongono di affrontare ed eventualmente risolvere. I limiti della ricerca sono interni alla ricerca stessa; ma cambiano al mutare delle tecniche che vengono via via escogitate per procedere verso questioni sempre più impegnative che però accendono anche speranze di risoluzione. L’immagine della ricerca non è fissata una volta per tutto, ma è intrinsecamente dinamica. Orizzonti e limiti possono infatti cambiare quando si verificano rivoluzioni scientifiche.
PS.: il titolo di questa conferenza è volutamente ispirato al volume di Carlo Maria Martini “Orizzonti e limiti della scienza“, Cortina editore. La conferenza di Chiasso è anche un omaggio a una delle più belle e significative figure della cultura “milanese“, specie soprattutto perché si è trovato a lavorare in una prospettiva tipicamente laica.
Giulio Giorello, Ha insegnato dapprima Meccanica Razionale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Pavia, per poi passare alla Facoltà di Scienze presso l'Università degli Studi di Catania, a quella di Scienze naturali presso l'Università dell'Insubria e al Politecnico di Milano. Attualmente insegna Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano; è stato inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza). Dirige, presso l'editore Raffaello Cortina di Milano, la collana Scienza e idee e collabora, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera. Ha vinto la IV edizione del Premio Nazionale Frascati Filosofia 2012.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
27.05.2018
"Orizzonti e limiti della scienza"
Cinema Excelsior, Chiasso
Giulio Giorello
13:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

VOLTI DEL TEMPO

Il tempo è sempre stato un mistero e tutt’ora rimane tale. Dalle riflessioni di Sant’Agostino alla scienza contemporanea la civiltà è tornata continuamente a interrogarsi sul tempo e a dubitare di quella percezione temporale che intuitivamente ci sembra così evidente.
Percorrendo la storia della cultura occidentale, appare chiaro che il tempo ha molti volti: quello assoluto della fisica newtoniana, quello relativistico di Einstein e quello, evanescente, della attuale fisica quantistica; quello sempre diverso delle tante riflessioni filosofiche – dagli Stoici dell’antichità, a Kant, a Bergson…, via via, interminabilmente.
Forse c’è un unico volto del tempo del quale possiamo parlare consapevolmente: il tempo sempre cangiante della nostra situazione esistenziale, il tempo della vita, quello di cui siamo fatti.
Franco Zambelloni, docente di filosofia e saggista, autore di numerose pubblicazioni
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
27.05.2018
"Volti del tempo"
Cinema Excelsior, Chiasso
Franco Zambelloni
14:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

VIVERE INSIEME: RELAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETÁ GLOBALE

Oggi grazie alla rete possiamo entrare in contatto con persone in ogni parte del globo e intrattenere relazioni ben al di là degli spazi tradizionali. Un mondo globalizzato che coinvolge strutture sociali e processi mentali. Questa nuova realtà porta le dimensioni dell'individualità e dell'identità, della sicurezza e della solidarietà a modificare i problemi della vita in comune.
Piero Amerio, docteur de recherche all'Università di Parigi e professore di psicologia sociale e di psicologia di comunità all'Università di Torino. È membro del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e presidente della Società Italiana di Psicologia di Comunità. Nel 1996 gli è stato conferito a Montréal il premio alla carriera dalla Association Internationale pour la Diffusion da la Recherche en Psychologie Sociale. Fra le sue numerose opere, Teorie in psicologia sociale (1992); Fondamenti teorici di psicologia sociale (1995); Forme di solidarietà e linguaggi della politica (1996); Il senso della sicurezza (1999); Psicologia di Comunità (2000).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
04.10.2018
"Vivere insieme"
Aula Magna  USI, Lugano
Piero Amerio
18:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

LA COSCIENZA DELLA MUSICA

La musica è un prodotto del cervello, che elabora le vibrazioni dell’aria prodotte dagli strumenti musicali. La musica non è nell'orchestra, è nel cervello di chi ascolta. Sentire (e fare) musica attiva una vasta rappresentazione, non verbale ed estranea a mediazioni razionali, di centri cerebrali dell'emotività. Il significato della musica è nel suono. La musica suscita reazioni fra le più intense dei meccanismi nervosi delle emozioni. Quando la musica prende possesso dello spazio, siamo in un altro mondo. La musica esprime l'interiorità che il linguaggio non può comunicare. Ad essa sono sensibili i bambini già a pochi giorni dalla nascita.  Le neuroscienze cognitive studiano i meccanismi nervosi della meraviglia della musica.
Arnaldo Benini, nato a Ravenna nel 1938, è docente di neurochirurgia e neurologia all'Università di Zurigo.
Ha pubblicato, tra gli altri, saggi su Mieczyslaw Minkowski, su Vesalio, sulla fisiologia del dolore di Cartesio, sul medico napoletano D. Cotugno, che per primo ha descritto la sciatica, su Oliver Sacks. Ha curato l’edizione italiana di due libri di Karl R. Popper.
Nel 2009 pubblica Cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso (Garzanti).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
05.11.2018
"La coscienza della musica"
Auditorium  USI, Lugano
Arnaldo Benini
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
ATHENA CULTURA​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
info@athenacultura.com​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact