ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
Foto

Conferenze

Agenda Conferenze 2018-2019
Nel 2023 le conferenze di Athena si terranno sia in presenza sia online; dove utilizzeremo la piattaforma ZOOM. In tal caso, vi invitiamo a fare clic con il tasto sinistro del mouse sul link in rosso, in fondo alla descrizione della conferenza.

TRA   UTOPIE   E   SPERANZE

Athena cultura intende proporre dal 2023 un nuovo ciclo di conferenze. Dopo le paure del Ventunesimo secolo, ed un biennio caratterizzato da una inimmaginabile pandemia che ci ha lasciato immaginare le peggiori distopie, siamo pronti ad affrontare questo nuovo filone sotto varie sfaccettature: economica, letteraria, sociologica, filosofico-psicanalitica.
Lo sguardo ottimistico non potrà certo cancellare le preoccupazioni per le crisi climatiche, migratorie, virologiche e le nuove sfide delle biotecnologie. Ma piuttosto che improduttive antiutopie, vogliamo credere che il cammino dell’umanità sia ancora lungo. Dove le luci e le ombre si incontrano si tratta di operare per coltivare ragionevoli speranze. Quale sarà la buona vita 3.0 dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale, in un mondo globalizzato e impari? Quali lezioni tratte per invertire la rotta? Quali saperi saranno necessari all’educazione del futuro e con quale etica dovremo affrontare le giuste scelte esistenziali? Cambierà il senso della nostra vita e quale sarà una vita felice?

LA  COSCIENZA

La comprensione dei meccanismi della coscienza rappresenta forse la maggiore sfida per la scienza moderna, e certamente per la nostra comprensione dei meccanismi cerebrali. 
Il genetista e neuroscienziato Edoardo Boncinelli e il neuroscienziato ed etologo Giorgio Vallortigara sviluppano un dialogo serrato sui maggiori problemi che circondano la natura della coscienza. Tutti sappiamo soggettivamente che cos'è, ma manca una sensata conoscenza della sua natura e delle sue basi materiali.
Quali sono le basi neurali della coscienza? E qual è la sua funzione biologica? La coscienza è presente soltanto negli esseri umani o anche negli altri animali? Sarà possibile realizzarla in una macchina?
Edoardo Boncinelli, Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare con particolare riferimento allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo. L’approfondimento dei meccanismi di formazione dell’asse corporeo e della corteccia cerebrale ha portato la sua ricerca a intrecciarsi con le neuroscienze e con l’indagine delle funzioni mentali superiori. Dal 1968 al 1992 ha lavorato presso l’Istituto internazionale di genetica e biofisica del CNR di Napoli; trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di biologia molecolare presso l’Istituto scientifico universitario “San Raffaele” e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. Attualmente insegna biologia e genetica all’Università Vita-Salute “San Raffaele” (Milano). A lui e al suo gruppo di lavoro si deve l’individuazione di una famiglia di geni atti al controllo del corretto sviluppo corporeo. Accanto all’attività di ricerca scientifica B. ha intrapreso una brillante carriera come saggista e divulgatore scientifico; tra i suoi libri si ricordano L’anima della tecnica (2006, vincitore del premio letterario Merck Serono); Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), sulle nuove frontiere della genetica; nel 2012, La scienza non ha bisogno di Dio, Quel che resta dell'anima e La vita della nostra mente; l'autobiografia Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio (2013); Noi che abbiamo l'animo libero (con G. Giorello, 2014); Genetica e guarigione (2014); tutti nel 2015, Homo faber (con G. Sciarretta),  Noi siamo cultura, I sette ingredienti della scienza, il saggio bilingue Perché si mangia? - Why do we eat? e La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante (con M. Arcangeli); entrambi nel 2016, Contro il sacro. Perché le fedi ci rendono stupidi  e  L'incanto e il disinganno: Leopardi (con G. Giorello); nel 2017, Io e lei. Oltre la vita e Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali (con M. Arcangeli); La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale (2018); Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (2019); nel 2020, Essere vivi e basta.
Cronache dal limite e Il principio di indeterminazione; nel 2022, la raccolta di aforismi Arcibaldone e il saggio Umano. B. è collaboratore del “Corriere della Sera”.
Libri di Edoardo Boncinelli nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Giorgio Vallortigara, è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Science dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’ Università del New England, in Australia. È autore di più di 300 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 20.000 citazioni, h-index Google Scholar: 79) e di alcuni libri a carattere divulgativo. - Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, vincitore del Premio Pace per la divulgazione scientifica nel 2006 - Nati per credere - La mente che scodinzola, selezionato dalla Giuria Scientifica del Premio Galileo 2013 - Cervelli che contano - Piccoli equivoci tra noi animali - Da Euclide ai Neuroni. Ha inoltre pubblicato nel 2013 la monografia “Divided Brains” per Cambridge University Press. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2019 un secondo ERC Advanced Research Grant. Nel 2016 ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia, e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. È socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e Fellow della Royal Society of Biology.
Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore e Le Scienze.
​
Libri di Giorgio Vallortigara nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
15.02.2023​
La Coscienza
Online
Edoardo Boncinelli 
&
Giorgio Vallortigara
20:30
Entrata libera. Per partecipare alla conferenza Online, via piattaforma Zoom, fare clic con il tasto sinistro del mouse, sul seguente link:          https://us02web.zoom.us/j/83206050892​​
Foto

NEUROBIOLOGIA  DELLA  MORALE

Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un “saldo” legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell’ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell’intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l’animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.
Patricia Churchland,  è professoressa emerita di filosofia presso l’Università della California a San Diego. Tra i fondatori della neurofilosofia, da molti anni si dedica al tentativo di applicare le più recenti acquisizioni delle neuroscienze alle grandi questioni filosofiche. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Il cervello computazionale (con T.J. Sejnowski, il Mulino 1995), Neurobiologia della morale (Raffaello Cortina, 2012), L’io come cervello (Raffaello Cortina, 2014).
Libri di Patricia Churchland nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
07.04.2023
Neurobiologia della morale
Online
Patricia Churchland
20:30
Traduzione in simultanea da inglese ad italiano. Entrata libera.
Per partecipare alla conferenza Online, via piattaforma Zoom, fare clic con il tasto sinistro del mouse, sul seguente link: ​                                           https://us02web.zoom.us/j/85230603148
Foto

DIVERSI

In Diversi il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che, nonostante esista un collegamento tra genere e sesso biologico, la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane.
Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è prerogativa maschile ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership.
Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di negarle.
Frans de Waal, insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il bonobo e l’ateo (2013), Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016), L'ultimo abbraccio (2020) e Diversi (2022).
Libri di Frans de Waal nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
24.10.2023​
Diversi
USI Mendrisio
Frans de Waal
20:30
Traduzione in simultanea da inglese ad italiano.
​Entrata libera. ​
Foto

IL MONDO SECONDO LA FISICA

Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller – espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica. Questo treppiede è oggi la base più solida che ci sia per capire l'universo in cui abitiamo, ma ancora ci manca il filo che leghi tra loro questi tre settori della ricerca scientifica; un filo che è assolutamente necessario trovare se vogliamo avere una comprensione piena e completa della realtà. Usando la riconosciuta brillantezza della sua scrittura, Al-Khalili ci conduce dall'enorme scala cosmica alla minuscola dimensione quantistica, dai dati consolidati alle speculazioni più audaci, dalle tecnologie più avveniristiche ai fenomeni fisici di tutti i giorni, illuminando con metafore rivelatorie l'affascinante mondo che si nasconde dietro la complessa matematica delle pubblicazioni specialistiche. Tutto il libro è un'ode alla fisica, forse la più radicale delle avventure intellettuali umane, quella che sopra ogni altra ha l'ambizione di indagare i principi ultimi dell'universo. I risultati ottenuti dalla ricerca, soprattutto nell'ultimo secolo, naturalmente ci inorgogliscono, ma non dobbiamo mai dimenticare che sono stati raggiunti anche grazie a valori umani basilari, come l'onestà e la coltivazione del dubbio, sistematicamente praticati dagli scienziati: sono loro la base del successo dell'impresa scientifica. Restano ancora molte frontiere da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è forse la più radicata delle passioni umane. Questo libro ci mostra il mondo meraviglioso della fisica, ma ci sprona anche a continuare l'indagine, a fare nuove domande e tenere sempre alta la nostra curiosità.
Jim Al-Khalili, Docente di fisica teorica presso la University of Surrey, dove tiene anche una cattedra di comunicazione scientifica.
Vicepresidente della British Science Association, è anche membro onorario della British Association for the Advancement of Science, membro della Royal Society e Uffi ciale dell’Ordine dell’Impero Britannico (OBE).
Nel corso della sua attività ha ricevuto il Michael Faraday Prize e il Kelvin Prize. Come comunicatore, Al-Khalili è spesso presente nei canali televisivi e radiofonici britannici, oltre a scrivere per il «Guardian» e l’«Observer». Tra i suoi libri, Quantum. A Guide for the Perplexed (2003); Buchi neri, wormholes e macchine  del tempo (2003) e Pathfinders. Per Bollati Boringhieri pubblica: La fisica del diavolo. Maxwell, Schrodinger e i paradossi del mondo (2012); La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba (2013); La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti (2014), La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica, in collaborazione con Johnjoe McFadden (2015), La casa della saggezza. L'epoca d'oro della scienza araba (Bollati Boringhieri 2019) e Sunfall (Bollati Boringhieri, 2019).
Libri di Jim Al-Khalili nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
26.10.2023
Il mondo secondo la fisica
Online
Jim Al-Khalili
20:30
Traduzione in simultanea da inglese ad italiano. Entrata libera.
​Per partecipare alla conferenza Online, via piattaforma Zoom, fare clic con il tasto sinistro del mouse, sul seguente link: ​                                           
https://us02web.zoom.us/j/85261803205
​
Foto

ECONOMIA   LINGUISTICA

Dall’inizio del XXI secolo, assistiamo al consolidamento di un paradigma economico non solo diverso dal precedente ma addirittura rovesciato. Nel mondo produttivo tradizionale, caratterizzato dalla grande industria di tipo fordista, vigeva una dicotomia secca: «o si lavorava o si parlava».  Per contro, nell’epoca contemporanea del capitalismo finanziario, della società del rischio e iper-produttiva, lavoro e linguaggio diventano facce della stessa moneta. “Vuoi lavorare? Allora parla!”. Questo cambiamento paradigmatico è il risultato della globalizzazione e della finanziarizzazione, due processi che hanno costretto le imprese a “respirare con il mercato”, a flessibilizzare i modi di lavorare e a minimizzare i costi, ma soprattutto a trasformare la comunicazione in un vero e proprio fattore di produzione all'interno di una trama di reti di produzione e di catene di approvvigionamento planetarie. Gli effetti di questo “lavorare comunicando” sono diversi e notevoli, ma di uno occorre tener conto con particolare attenzione: non si stacca mai! Quando il linguaggio fa parte a pieno titolo della cassetta degli attrezzi, il lavoro lo si porta appresso anche fuori dal lavoro. Il che costringe a riflettere sul rapporto che intercorre tra lavoro e vita, sul senso che il lavoro deve avere affinché la vita sia degna di essere vissuta.
​​
Christian Marazzi, economista svizzero, docente universitario, politico.
Laurea in scienze politiche all’Università di Padova, corso di storia economica americana alla London School of Economics, dottorato in scienze economiche alla City University of London con una tesi su Moneta e squilibrio economico.
Ha insegnato nelle università di Padova, New York, Losanna, Ginevra ed è docente presso il Dipartimento di lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Ha svolto attività di economista e ricercatore presso l’Istituto ricerche economiche (IRE) di Lugano, è stato membro attivo della commissione del Ministero dell’industria e dell’economia francese per lo studio del sistema monetario e collaboratore del Dipartimento delle opere sociali del Cantone Ticino.
Ha svolto attività politica come indipendente di sinistra ed è stato tra l’altro membro della Commissione federale per le questioni femminili.
​
Alcune pubblicazioni:
2002 – Capitale & linguaggio. Dalla new economy all’economia di guerra, DeriveApprodi
2002 – (con A. Fumagalli e A. Zanini) La moneta nell’impero, Ombre Corte
2001 - Capitale & linguaggio. Ciclo e crisi della new economy, Rubbettino
1999 – Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti nella politica, (nuova edizione) Casagrande / Bollati        Boringhieri
1998 – E il denaro va. Esodo e rivoluzione dei mercati finanziari, Casagrande / Bollati Boringhieri
Libri di Christian Marazzi nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
23.11.2023​
Economia Linguistica
Auditorium USI Lugano
Christian Marazzi
20:30
Entrata libera. ​
I libri degli autori sono prenotabili dal catalogo online del Sistema bibliotecario ticinese. Informazioni sul sito www.sbt.ti.ch.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
ATHENA CULTURA​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
info@athenacultura.com​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact