ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

Libri consigliati

LETTERE  DALLA  FINE  DEL  MONDO

Se le nostre convinzioni sul senso dell'esistenza sono state ormai del tutto archiviate dalle scoperte scientifiche, non possiamo liberarcene una volta per tutte e dare vita a un nuovo Illuminismo? O meglio, cosa possiamo dire ancora - attraverso il punto di vista della letteratura e della scienza, che in queste pagine viene come sublimato - sulla nostra natura, sull'identità e la memoria, sulle grandi domande esistenziali, e persino sul sesso, sull'arte, sulla possibilità di scrivere? L'irriverente, disincantato e lo stile di Massimiliano Parente - che non ha paura di essere preso sul serio né di non esserlo - si unisce ora allo sguardo limpido e pacato del neuroscienziato Giorgio Vallortigara, e il risultato è un epistolario squisito, un dialogo pieno di ironia e di sottigliezze, capace di sollevare domande significative e al tempo stesso di lanciare, con divertita premeditazione, inedite provocazioni al lettore. Dalla critica al nichilismo all'impostura della datazione "dopo Cristo", dal senso di credere in un dio alla consapevolezza scientifica del nulla cui tutto l'universo è destinato, dal sovrannaturale all'arte della verosimiglianza, dal sofisticato dualismo mente-cervello al libero arbitrio: queste lettere sembrano arrivare al termine delle cose, alla fine del mondo, per poi tornare indietro e dire a noi qualcosa del nostro tempo e del nostro futuro.
Foto
​Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, il Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento. Oltre che di numerose pubblicazioni specialistiche sulle riviste scientifiche internazionali, è autore di “Cervello di gallina”(Bollati Boringhieri 2005);
L’evoluzione della lateralizzazione cerebrale, CLEUP 1994;“La mente che scodinzola” (Mondadori-Università, Milano, 2011- Finalista al Premio letterario Galileo), e “Divided Brains” con Lesley J.Rogers e Richard J. Andrew (Cambridge University Press, New York, 2013).In collaborazione con Vittorio Girotto e Telmo Pievani ha scritto pure “Nati per credere” (Codice, Torino, 2008)
Foto

HOMO SAPIENS E ALTRE CATASTROFI. PER UN' ARCHEOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell'evoluzione umana, mostrando come l'evoluzione della nostra stessa specie, Homo sapiens, e dei nostri più vicini antenati, abbia seguito le stesse regole evolutive di tutti gli altri esseri viventi. Lo fa con estremo rigore intellettuale, ma senza quell'inutile gergo pedante così tipico dei testi scientifici formali.
Relatore Leonardo Caffo
 Telmo Pievani, dopo la laurea in filosofia della scienza conseguita presso l'Università degli Studi di Milano si è specializzato negli Stati Uniti d'America, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in biologia evolutiva e filosofia della biologia, sotto la supervisione di Niles Eldredge e di Ian Tattersall presso l'American Museum of Natural History di New York. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di filosofia della scienza presso la facoltà di scienze dell'educazione e della formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha ricoperto gli insegnamenti di epistemologia e di epistemologia evolutiva. Dal 2007 è stato vicedirettore del dipartimento di scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in scienze dell'educazione.
Dal 2012 è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova[2], dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche[3].Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli Studi di Padova. Dal 2017 è Presidente della SIBE - Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica.
È autore di più di 230 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell'evoluzione umana, della filosofia della biologia e della filosofia della scienza generale.
Foto

CONSCIENCE: the origin of moral Intuition

In her brilliant work Touching a Nerve, Patricia S. Churchland, the distinguished founder of neurophilosophy, drew from scientific research on the brain to understand its philosophical and ethical implications for identity, consciousness, free will, and memory. In Conscience, she explores how moral systems arise from our physical selves in combination with environmental demands.
All social groups have ideals for behavior, even though ethics vary among different cultures and among individuals within each culture. In trying to understand why, Churchland brings together an understanding of the influences of nature and nurture. She looks to evolution to elucidate how, from birth, our brains are configured to form bonds, to cooperate, and to care. She shows how children grow up in society to learn, through repetition and rewards, the norms, values, and behavior that their parents embrace.
Conscience delves into scientific studies, particularly the fascinating work on twins, to deepen our understanding of whether people have a predisposition to embrace specific ethical stands. Research on psychopaths illuminates the knowledge about those who abide by no moral system and the explanations science gives for these disturbing individuals.
Churchland then turns to philosophy―that of Socrates, Aquinas, and contemporary thinkers like Owen Flanagan―to explore why morality is central to all societies, how it is transmitted through the generations, and why different cultures live by different morals. Her unparalleled ability to join ideas rarely put into dialogue brings light to a subject that speaks to the meaning of being human.

Relatore Leonardo Caffo
 Patricia Churchland, è una filosofa americana, che lavora allaUniversità della California di San Diego (UCSD) dal 1984. Attualmente è professoressa al Dipartimento di Filosofia UCSD, professoressa aggiunta presso il Salk Institute per gli studi biologici, e associata del Laboratorio di Neuroscienza Computazionale (Sejnowski Lab) presso l'Istituto Salk.
Foto

LA COSCIENZA E' UN ISTINTO

Come si passa dai neuroni alla mente? Come è possibile che una “cosa” – un aggregato di atomi, molecole, sostanze chimiche e cellule – sia capace di esprimere il mondo vivido che abbiamo nella testa? Michael Gazzaniga presenta qui un riesame complessivo di quanto la scienza ha scoperto finora in materia di coscienza.
L’idea che il cervello sia una macchina, comparsa secoli fa, ha indotto a immaginare il rapporto tra mente e cervello in forme che continuano a paralizzare gli studiosi. Gazzaniga è convinto che quel modello funzioni a rovescio: il cervello è capace di costruire macchine, ma non può essere ridotto a una macchina. Le scoperte più recenti inducono piuttosto a rappresentarlo come una federazione di moduli indipendenti che operano in parallelo. Capire come la coscienza possa emergere da un’organizzazione di questo genere ci aiuterà a definire il futuro delle scienze del cervello e dell’intelligenza artificiale, fino a gettare un ponte sul baratro che si apre tra il cervello e la mente.

Relatore Leonardo Caffo
 Michael Gazzaniga, è direttore del SAGE Center for the Study of the Mind presso l’Università della California (Santa Barbara) e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, della National Academy of Medicine e della National Academy of Sciences. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Human. Quel che ci rende unici (2009) e La coscienza è un istinto (2019).
Foto

LA MENTE ALTERATA

L' approccio clinico alle malattie mentali, i disturbi psichiatrici sono stati per molto tempo considerati fondamentalmente diversi dai disturbi neurologici. Solo quando, esaminando il cervello di un paziente, i patologi trovavano danni evidenti, potevano classificare il disturbo come neurologico o biologico; se non si riuscivano a trovare chiari danni anatomici, il disturbo veniva classificato come funzionale o psichiatrico. I risultati delle autopsie cercavano di mettere in relazione le alterazioni visibili delle strutture del cervello e le diverse patologie comportamentali. Oggi, sia pur con molte incertezze, quello che sappiamo sulla mente sta cambiando. E ce ne dà testimonianza Eric R. Kandel, neuroscienziato di grandissimo valore, Premio Nobel nel 2000 per aver dimostrato come la memoria e l’apprendimento possano modificare le interazioni tra specifiche cellule nervose.
La nuova biologia della mente, infatti, offre ai neuroscienziati strumenti di portata inimmaginabile fino a pochi anni fa, e tecnologie sempre più raffinate permettono di gettare uno sguardo sui meccanismi funzionali di quella struttura estremamente complessa che è il nostro sistema nervoso. C’è ancora molto da capire e da scoprire, ma almeno tre sono gli approcci che permettono nuovi progressi nella ricerca e nella comprensione del funzionamento della mente.
Il primo è sostenuto da una crescente conoscenza sulla genetica dei disturbi psichiatrici, come la schizofrenia e il disturbo bipolare; un secondo riguarda la maggiore specificità dell’imaging cerebrale, che permette sia di rivelare funzionamenti anomali in particolari aree del cervello sia di vedere i cambiamenti che conseguono ai trattamenti con farmaci o a psicoterapia; il terzo è correlato all’uso di modelli animali che mettono in evidenza le complesse interazioni tra geni e ambiente nel determinare vari tipi di patologie.
Kandel distingue diversi tipi di disturbi: quelli che coinvolgono le emozioni come la depressione, quelli che modificano la capacità di prendere decisioni come la schizofrenia, quelli che influenzano i processi di memoria come la demenza; e tenta di individuare sia le zone del cervello interessate sia le loro specifiche connessioni. Saper individuare e manipolare geni specifici ha permesso di studiare i fondamenti biologici delle molte patologie, ma ci si è accorti che anche gli stati d’animo normali sono controllati dal funzionamento – corretto – degli stessi geni. Normalità e malattia sono assai più vicine di come si riteneva in passato. Infatti, come afferma Kandel, molti disturbi psichiatrici sono spesso esagerazioni di comportamenti quotidiani, e sono dovuti alla produzione ridotta o eccessiva di neurotrasmettitori. Per questo sono state studiate terapie che si rivelano efficaci quando riescono a ripristinare i dosaggi di sostanze fisiologicamente prodotte dall’organismo in quantità anomala.
Bisogna ancora distinguere, nei circuiti neuronali, difetti funzionali probabilmente responsabili dei casi di depressione e difetti anatomici: per esempio, l’eliminazione (la potatura) di spine dendritiche sui neuroni piramidali della corteccia avviene normalmente nell’adolescenza, ma se la potatura è eccessiva, e i neuroni hanno poche spine dendritiche, può manifestarsi schizofrenia. Anche l’autismo dipende da difetti anatomici del sistema nervoso, e questa interpretazione toglie completamente valore alla teoria delle “madri frigorifero” sostenuta dallo psicanalista Bruno Bettelheim, teoria che ha provocato tanta sofferenza nelle famiglie di bambini autistici.
Con disegni e schemi, Kandel aiuta il lettore a collocare nel cervello le regioni e le strutture implicate nelle disfunzioni che vengono descritte, mettendo in evidenza soprattutto l’importanza dei collegamenti e delle interazioni morfologiche tra le diverse parti. Il cervello presenta, infatti, specializzazioni funzionali integrate e si comporta come un sistema dinamico, interattivo e cooperativo, in cui è difficile individuare zone singolarmente responsabili di comportamenti patologici. Testimonianze di pazienti che sono riusciti a controllare i sintomi della loro malattia e hanno aiutato i terapeuti a riconoscerne modalità e cause rendono conto della difficoltà di individuare soluzioni efficaci. Particolare rilievo è dato, a questo proposito, alle terapie cognitivo-comportamentali e alla psicoterapia, i cui risultati sono ancora in fase di sperimentazione. Kandel ricorda che l’interazione tra paziente e terapeuta può effettivamente modificare la biologia del cervello: i risultati di suoi precedenti lavori sperimentali avevano infatti dimostrato che l’apprendimento porta a cambiamenti anatomici nelle connessioni tra neuroni. La psicoterapia è un vero e proprio processo di apprendimento e può dunque produrre cambiamenti persistenti sia nel cervello sia nel comportamento.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati ad argomenti tuttora oggetto di studio (e di polemiche): l’identità di genere e la coscienza. Nel cervello umano esiste un chiaro dimorfismo sessuale legato a differenze strutturali e molecolari che influenzano non solo i comportamenti ma anche le emozioni e lo stress. I circuiti neuronali per il controllo dell’aggressività maschile o quelli, relativi all’accoppiamento, presenti nel cervello femminile, sono plasmati da ormoni specifici e rispondono a segnali altrettanto specifici. Aspetti consci e aspetti inconsci si manifestano nelle differenti situazioni e sono sempre condizionati dalle situazioni ambientali ma, più frequentemente di quanto si pensi, i comportamenti maschile e femminile non corrispondono al sesso anatomico. Si generano così situazioni di ambiguità e conflitto tra sesso gonadico, sesso cromosomico, sesso anatomico e… sesso sociale, alle cui aspettative è spesso difficile rispondere.
Su questo complesso gioco di ambiente, strutture fisiologiche, comportamenti, e funzionamenti cerebrali si innesta il problema ancora irrisolto della coscienza. La capacità di prendere decisioni “giuste” è influenzata da una quantità di parametri in cui l’inconscio ha spesso un ruolo predominante.
Nonostante la complessità dei problemi, la nuova biologia della mente sta facendo rapidi passi avanti nella comprensione del funzionamento cerebrale e dei suoi disturbi; neurologia e psichiatria stanno cominciando a collaborare orientandosi verso scopi comuni con la speranza, conclude Kandel, che i risultati portino verso un nuovo umanesimo, capace di arricchire la nostra esperienza del mondo e la nostra comprensione gli uni degli altri.
Relatore Leonardo Caffo
 Eric Kandel, Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale modello, la lumaca di mare Aplysia, per mettere in evidenza due forme di memoria, di breve e di lunga durata. Per queste ricerche nel 2000 è stato insignito, insieme a A. Carlsson e P. Greengard, del premio Nobel per la medicina o fisiologia.
Foto
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
ATHENA CULTURA​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
info@athenacultura.com​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact