ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

2017

NOI E GLI ALTRI

LA CONDIZIONE DEI GIOVANI NELL' ETÁ DEL NICHILISMO

Solitudine e disagio giovanili dopo il 1968 sono diventati aspetti talmente attuali che sempre più hanno coinvolto educatori, psicologi, sociologi e filosofi. Per questo ATHENA ha ritenuto importante dedicarvi una conferenza. Educare significa sapersi mettere in discussione come Donna e come Uomo, premessa indispensabile per accedere al ruolo di madre e padre permettendo così al bambino di diventare Adulto nel senso di persona autonoma in grado di assumere il proprio essere soggetto, cioè assumere le proprie responsabilità e disponibile al confronto con l’altro. Pertanto essenziale è non confondere il termine genitore con quello di madre e/o padre, infatti essere una persona adulta non ha nulla a che vedere con il dato anagrafico. Spesso i cosiddetti adulti accusano gli adolescenti di nichilismo senza cercare di
capire le ragioni profonde di questa “incomprensibile” rivolta. Quello che ora va di moda definire solitudine e disagio giovanili altro non è che l’incapacità di relazionarsi del supposto adulto rispetto a sé stesso e al mondo giovanile. Se imparassimo ad ascoltare la voce dei nostri giovani si potrebbe ridurre il loro isolamento prendendo coscienza di quanto la fortezza sia tutt’altro che vuota!
Di questo e di altro parlerà Umberto GALIMBERTI.
Umberto Galimberti, filosofo, sociologo e docente universitario italiano
Libri di Umberto Galimberti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
22.03.2017
"La condizione dei giovani nell'età del nichilismo"
Aula Magna  USI, Lugano
Umberto Galimberti
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

LA DIVERSITÁ COME EMBLEMA DEL MALE​

Nella storia dell’umanità le varie forme della diversità umana sono sempre state oggetto di diffidenza, di paura, di emarginazione e, non di rado, di condanna morale. Certe diversità morfologiche hanno prodotto l’ingenua credenza nelle razze, e nella superiorità di una sulle
altre; la differenza di sesso è sfociata nella tesi dell’inferiorità della donna e nella sua identificazione con il male; la deformità fisica è stata considerata per secoli una punizione divina per peccati commessi dai genitori, e nei testi letterari il deforme si associa spesso al
delitto e al male; la diversità di lingua, di cultura, di religione ha costituito per millenni una barriera tra i popoli e ha dato origine a varie forme di intolleranza. Da dove nasce questa paura del diverso? Le conoscenze scientifiche di oggi ci permettono di capire i meccanismi
biologici innati che inducono a diffidare di ciò che è ritenuto “anormale”; ma su questi fondamenti biologici la cultura ha poi costruito nei secoli le fantasie più svariate e deliranti.
Occorre arrivare ai tempi nostri perché tanti miti e pregiudizi del passato vengano riconosciuti come errori, e perché la consapevolezza dell’universale condizione umana prevalga sulla condanna delle differenze.
È questo il percorso lungo il quale il prof. Zambelloni ci condurrà con la sua conferenza.
Franco Zambelloni, docente di filosofia e saggista, autore di numerose pubblicazioni
Testi di Franco Zambelloni nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
15.09.2017
"La diversità come emblema del male"
Aula Magna  USI, Mendrisio
Franco Zambelloni
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

MIGRAZIONE CLIMATICA E POLITICA

tema da lui affrontato anche in un libro “Libertà di migrare” edito da Einaudi nel 2016, scritto a quattro mani con Valerio Calzolaio, nel quale si fa il punto circa lo stato delle conoscenze sull’evoluzione della nostra specie illustrando le varie grandi migrazioni dalle origini ad oggi.
Infatti in questo periodo storico nel quale viviamo - laddove il presente ci occupa più del nostro passato e del nostro futuro - e sembra che i fenomeni migratori siano solo quelli di cui ci parlano i quotidiani, appare utile uno sguardo oggettivo e storico-scientifico per
comprendere o ricordare che le popolazioni umane migrano da almeno 2 milioni di anni, per necessità o per scelta: lo hanno fatto prima in Africa, poi ovunque e il risultato è che il quadro delle popolazioni umane si è arricchito: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale,
sovrapposizione tra flussi successivi, forse conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens. Il cervello è cresciuto e con esso la flessibilità adattativa e la capacità migratoria.
Gli esseri umani sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa è una delle ragioni per cui garantire la libertà di migrare, soprattutto nel momento in cui i cambiamenti climatici, oltre che le emergenze politiche, sociali ed economiche, provocano flussi forzati. Il che significa
pure, ovviamente, che va tutelato il diritto di restare nel proprio Paese. I muri, le barriere potranno fermare questi fenomeni epocali, non solo di origine bellica o economica, ma anche climatici?
Telmo Pievani, dal 2005 al 2012 è stato professore associato di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2012 insegna Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova. Grande comunicatore scientifico, fa parte del Comitato
Scientifico di BergamoScienza, è stato direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma. Ha curato molte mostre divulgative: ricordiamo la recente mostra al MUDEC di Milano «Homo sapiens: la grande storia della diversità umana» con Luigi Cavalli Sforza e il «Darwin Day».
Libri di Telmo Pievani nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
20.10.2017
"Migrazione climatica e politica"
USI, Mendrisio
Telmo Pievani
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
ATHENA CULTURA​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
info@athenacultura.com​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • 2023
    • Archivio Edizioni >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Archivio Relatori >
      • Al-Khalili Jim. Il mondo spiegato dalla fisica. (2023)
      • Amerio Piero. Vivere insieme. (2018)
      • Benini Arnaldo. La coscienza della musica. (2018)
      • Caffo Leonardo. Fragile umanità. (2019)
      • Chomsky Noam. Il linguaggio e la mente. (2022)
      • Churchland Patricia. La neurobiologia della morale. (2023)
      • Cingolani Roberto. Noi e i robot, l'altra specie. (2019)
      • De Waal Frans. Diversità. (2023)
      • Filoramo Giovanni. Monoteismi e violenze. (2016)
      • Galimberti Umberto. La condizione dei giovani nell'età del nichilismo. (2016)
      • Giorello Giulio. Orizzonti e limiti della scienza. (2018)
      • Marazzi Christian. (2023)
      • Onfray Michel. Decadenza. (2022)
      • Pievani Telmo. migrazione climatica e politica. (2017)
      • Rigotti Franceca. Dall'organicismo all'individualismo al singolarismo. (2019)
      • Sloterdijk Peter. La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia. (2022)
      • Swaab Dick. Il cervello e le responsabilità morali. (2021)
      • Tonelli Guido. Genesi, il grande racconto delle origini. (2019)
      • Tucci Valter. I geni del male. (2021)
      • Vallortigara Giorgio. I numeri nel cervello (2016)
      • Vallortigara Giorgio & Boncinelli Edoardo. La coscienza. (2023)
      • Vanzago Luca. Breve storia dell'anima. (2021)
      • Zambelloni Franco. La diversità come emblema del male. (2017)
      • Zambelloni Franco. Volti del tempo. (2018)
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • 2023
    • Archiv >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • 2023
    • Archive >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact