Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, il Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento. Oltre che di numerose pubblicazioni specialistiche sulle riviste scientifiche internazionali, è autore di “Cervello di gallina”(Bollati Boringhieri 2005);
L’evoluzione della lateralizzazione cerebrale, CLEUP 1994;“La mente che scodinzola” (Mondadori-Università, Milano, 2011- Finalista al Premio letterario Galileo), e “Divided Brains” con Lesley J.Rogers e Richard J. Andrew (Cambridge University Press, New York, 2013).In collaborazione con Vittorio Girotto e Telmo Pievani ha scritto pure “Nati per credere” (Codice, Torino, 2008) |
Telmo Pievani, dopo la laurea in filosofia della scienza conseguita presso l'Università degli Studi di Milano si è specializzato negli Stati Uniti d'America, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in biologia evolutiva e filosofia della biologia, sotto la supervisione di Niles Eldredge e di Ian Tattersall presso l'American Museum of Natural History di New York. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di filosofia della scienza presso la facoltà di scienze dell'educazione e della formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha ricoperto gli insegnamenti di epistemologia e di epistemologia evolutiva. Dal 2007 è stato vicedirettore del dipartimento di scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in scienze dell'educazione.
Dal 2012 è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova[2], dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche[3].Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli Studi di Padova. Dal 2017 è Presidente della SIBE - Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica. È autore di più di 230 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell'evoluzione umana, della filosofia della biologia e della filosofia della scienza generale. |
Patricia Churchland, è una filosofa americana, che lavora allaUniversità della California di San Diego (UCSD) dal 1984. Attualmente è professoressa al Dipartimento di Filosofia UCSD, professoressa aggiunta presso il Salk Institute per gli studi biologici, e associata del Laboratorio di Neuroscienza Computazionale (Sejnowski Lab) presso l'Istituto Salk.
|
Michael Gazzaniga, è direttore del SAGE Center for the Study of the Mind presso l’Università della California (Santa Barbara) e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, della National Academy of Medicine e della National Academy of Sciences. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Human. Quel che ci rende unici (2009) e La coscienza è un istinto (2019).
|
Eric Kandel, Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale modello, la lumaca di mare Aplysia, per mettere in evidenza due forme di memoria, di breve e di lunga durata. Per queste ricerche nel 2000 è stato insignito, insieme a A. Carlsson e P. Greengard, del premio Nobel per la medicina o fisiologia.
|