2025 ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
  • Conferenze
    • Conferenze Umanistiche & Scientifiche
  • Gallery
    • ARCHIVE >
      • Conferences
      • Speakers
  • Sponsor
  • Home
  • Conferences
    • 2024 Umanistic & Scientific Conferences
  • Who We Are
  • Libri
  • Contact
  • Contact

CONFERENZE  SIA  SCIENTIFICHE  CHE UMANISTICHE

L' Epoca delle Passioni Tristi

Date e relatori

DATA
TITOLO
LUOGO
RELATORE
ORARIO
9.3.2026
Antenati
Aula Magna, Supsi Mendrisio
Giorgio Manzi
20:30​
23.3.2026
Le origini della parola
Aula Magna, Supsi Mendrisio
Massimo Recalcati
18:00
16.4.2026
Fraternità
Auditorium USI Lugano
Enzo Bianchi
20:30
Autunno 2026
La verità sul cibo
Auditorium USI Lugano
Monia Caramma
20:30​

ANTENATI. Lucy e altri racconti dal tempo profondo

Un tuffo nell'archivio della storia prima della storia. Capire chi siamo attraverso i racconti di un grande paleoantropologo. Ancora una volta Giorgio Manzi ci regala un racconto avvincente, per spiegarci da un lato come la scienza sia in grado di ricostruire e interpretare la nostra storia nel tempo profondo e, dall'altro, come questo racconto consenta di comprendere meglio chi siamo e quale sia il nostro posto nella natura. Così, nel libro, incontriamo i protagonisti di un lontanissimo passato, messi a confronto con quelli del presente e del futuro. Ispirato da Richard Dawkins («Il gene egoista», 1976), Manzi immagina che figure aliene sbarchino sulla Terra per valutare se gli abitanti del nostro pianeta abbiano consapevolezza di sé e delle proprie origini, in base a un unico parametro: aver compreso il fenomeno dell'evoluzione. Le risposte vengono da alcuni manoscritti rinvenuti fra macerie pericolanti, nei quali compaiono il piccolo scheletro di australopiteco che tutti conosciamo come Lucy, e poi il ragazzo del Turkana, gli «hobbit» dell'isola di Flores, l'uomo di Ceprano, i Neanderthal del Circeo e di Altamura, la mummia rinvenuta fra i ghiacci in Tirolo.
Giorgio Manzi, professore alla Sapienza Università di Roma, dove insegna antropologia, ecologia ed evoluzione umana, paleontologia umana, storia naturale dei primati. Coordinatore del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, dal 2022.Professore ordinario per il settore BIO/08 - Antropologia, dal 2017. Direttore della Missione paleoantropologia in Tanzania nei siti di Olduvai e Laetoli, patrocinata dal MAECI, dal 2016. Docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, dal 2011. Vicepresidente dell'Associazione Antropologica Italiana (A.A.I.) dal 2020.
È stato Vicesegretario dell'Istituto Italiano di Antropologia dal 1991 al 2003, Segretario Generale dell'Istituto di Paleontologia Umana dal 1999 al 2006, Direttore del Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi» dal 2004 al 2021, Direttore del Polo museale Sapienza dal 2012 al 2018.

Bibliografia

  • Manzi Giorgio, L'ultimo Neanderthal racconta: storie prima della Storia, Bologna, 2021, Il Mulino, ISBN 978-8815294135 .
  • Manzi Giorgio, Ultime notizie sull'evoluzione umana, Bologna, 2017, Il Mulino, ISBN 978-88-15-27277-5.
  • Manzi Giorgio, Il grande racconto dell'evoluzione umana, Bologna, 2013-2018, Il Mulino, ISBN 978-88-15-24734-6.
  • Tuniz Claudio, Manzi Giorgio, Caramelli David, La scienza delle nostre origini, Roma-Bari, 2013, Laterza, ISBN 978-88-581-0671-6.
  • Manzi Giorgio, Rizzo Julia, Scimmie, Bologna, 2011, Il Mulino, ISBN 978-88-15-14974-9.
  • Manzi Giorgio, Vienna Alessandro, Uomini e ambienti, Bologna, 2009, Il Mulino, ISBN 978-88-15-13065-5.
  • Manzi Giorgio, L'evoluzione umana, Bologna, 2007, Il Mulino, ISBN 978-88-15-11641-3.
  • Manzi Giorgio, Homo Sapiens, Bologna, 2006, Il Mulino, ISBN 88-15-10974-9.
  • Di Lernia Savino & Manzi Giorgio (eds), Sand, Stones, and Bones. The archaeology of death in the Wadi Tanezzuft Valley (5000-2000 bp), Firenze, 2002, All'Insegna del Giglio (AZA Monographs 3), ISBN 978-88-781-4281-7.
  • Manzi Giorgio, Storie di Italiani fossili, Postfazione a I Primi pensatori e il mondo perduto di Neanderthal di Juan Luis Arsuaga, Milano, 2001, Feltrinelli, ISBN 88-07-17049-3
Libri di Giorgio Manzi nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
​Entrata libera. ​

LA LEGGE DELLA PAROLA. RADICI BIBLICHE DELLA PSICOANALISI

La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge non è solo scritta sulle tavole di pietra, ma intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l'impossibilità dell'uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, dona a esso la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra che non solo non c'è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all'esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell'esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l'esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all'opera di Freud e di Lacan: il carattere originario dell'odio rispetto all'amore; la radice invidiosa del desiderio umano; il fallimento e la necessità della fratellanza; il rapporto dialettico tra Legge e desiderio; la funzione simbolica del Nome del padre; il lutto necessario della totalità; la centralità attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione; la maledizione della ripetizione e la sua interruzione; la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell'uomo di essere Dio; la critica al fanatismo ideologico del sacrificio; il taglio virtuoso della separazione; l'eccedenza della gioia erotica; la scissione della Legge di fronte al reale della sofferenza e al suo grido.
Massimo Recalcati, compie gli studi filosofici sotto il magistero del professore Franco Fergnani, discutendo nel luglio 1985 una tesi di tipo teoretico, dal titolo Desir d’être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud, volta ad indagare i rapporti tra il filosofo francese e il fondatore della psicoanalisi.All’estate dello stesso anno, il suo primo incontro con il testo di Jacques Lacan, che condiziona irreversibilmente la sua vita e segna il secondo tempo della sua formazione.
Nel 1989 si specializza presso la Scuola di Psicologia del capoluogo lombardo, diretta da Marcello Cesa-Bianchi, discutendo la sua tesi, Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert, con Enzo Funari.
Dal 1988 al 2007 svolge la sua formazione analitica tra Milano e Parigi.

Bibliografia

Per vedere le opere del Prof. Recalcati, prego visitare il seguente link:
​
Pubblicazioni
Libri di Massimo Recalcati nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
​Entrata libera. ​

FRATERNITA'

Nella celebre triade di valori coniata dalla rivoluzione francese – libertà, uguaglianza, fraternità – il terzo elemento è forse il piú trascurato. Eppure proprio la fraternità è necessaria per dare fondamento all’affermazione dei primi due. Il culto della libertà assoluta mina le basi dell’uguaglianza e l’uguaglianza imposta come unico principio distrugge la libertà. Si parla spesso di crisi della paternità e della maternità, ma ciò che manca al nostro vivere insieme è soprattutto la fraternità. E nella società contemporanea il rancore, la rabbia e l’indifferenza diventano i sentimenti piú diffusi, alimentati da una politica fondata sulla paura. In questo suo nuovo libro, Enzo Bianchi ci esorta a ripensare l’idea stessa di fraternità. «Fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella bontà del vivere insieme; fraternità come solidarietà tra membri di una convivenza ai quali è necessario riscoprire il bene comune; fraternità come incessante ricostruzione di ponti, come riproposizione di confronti, di riconciliazioni religiose, culturali ed etniche». Alle radici della fraternità, infatti, ci sono alcune esigenze imprescindibili: l’accettazione incondizionata del fratello e della sorella; un’assunzione di responsabilità degli uni verso gli altri; la solidarietà come cura e custodia reciproca. «Chi è il mio prossimo?» chiede lo scriba a Gesú nella parabola evangelica del Buon Samaritano, ma è una domanda sbagliata. Non conta chi è il prossimo, ma come possiamo noi diventare «prossimo» per i nostri fratelli. Occorre uscire da sé stessi, andare verso gli altri, provare empatia. La fraternità – ci dice Enzo Bianchi – non è spontanea, non è una condizione naturale, ma un compito che sta sempre davanti a noi. Un’opera essenziale e ineludibile che va realizzata giorno dopo giorno.
Enzo Bianchi, è un monaco cristiano e saggista italiano, fondatore della Comunità monastica di Bose.

Bibliografia

Nel 2009 ha vinto il Premio Pavese con il libro Il pane di ieri. Tra gli ultimi suoilibri ricordiamo: Ritrovare la speranza; Nella libertà e per amore; L'amore scandaloso di Dio; Preghiera come ritmo del tempo.
Nel 2024 esce per Einaudi, Fraternità.
Libri di Enzo Bianchi nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
​Entrata libera. ​

LA VERITÁ SUL CIBO

Questo libro ci fa capire cosa c’è veramente dentro i cibi che troviamo sugli scaffali dei supermercati e ci aiuta a fare le scelte più consapevoli per tutelare la nostra salute. Uno strumento di autodifesa contro la disinformazione alimentare. Cosa contengono veramente i cibi che mangiamo, senza che ne siamo consapevoli? Attraverso il neuromarketing l’industria alimentare ci “costringe” ad acquistare i suoi prodotti, aggirando scientificamente le norme di legge e le tabelle nutrizionali con l’uso di claim di fantasia e informazioni distorte. E, poiché la nostra unica guida sono gli spot pubblicitari, nessuno, né i produttori né i mezzi di informazione, ci aiuta a trovare le risposte che cerchiamo. Questo libro inverte la tendenza: l’autrice fornisce semplici regole pratiche che ci permettono di leggere le etichette degli alimenti in modo critico, smascherando la presenza di coadiuvanti, coloranti, additivi e zuccheri nascosti. E parla anche in maniera molto trasparente di nichel, vitamine, materie prime e frutta extra UE, riso Basmati, bevande vegetali. Un manuale rivolto non solo alle persone che vogliono conoscere meglio ciò che mettono in tavola, ma anche a chiunque soffra di intolleranze alimentari o di malattie di ogni genere, per aiutare il lettore a trovare il miglior compromesso tra il portafoglio e il mangiare sano. Un testo lucido e chiaro, libero e indipendente, che ha un solo obiettivo: rendere il più possibile consapevole la spesa al supermercato, anche con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni. Significativamente il libro si conclude con questo appello: "Siate la spina nel fianco dell’industria alimentare, è l’unico modo per dare un futuro sano ai nostri figli e nipoti".
Monia Caramma, è Sustainable Food Reseacher da oltre 20 anni. Ha iniziato a studiare i cereali antichi con e senza glutine nel 2000 e nel 2015 ha creato la tecnica di molitura per il mantenimento delle migliori caratteristiche nutrizionali del mais bianco e del sorgo. Nel 2017 ha formulato la tecnica di gelatinizzazione e trasformazione di questi cereali, ottenendo da ciascuno una pasta secca 100% con ottima tenuta di cottura senza l’uso di additivi, emulsionanti, leganti. Vice Presidente di Sorghum United, organizzazione internazionale dedicate allo sviluppo della coltivazione etica e responsabile del sorgo, collabora con numerose aziende e organizzazioni italiane e internazionali. È membro dello Steering Commitee di Sorghum-ID, organizzazione interprofessionale europea per la valorizzazione del sorgo. Editorialista e scrittrice, concentra la sua divulgazione sui temi legati al cibo, alla sua trasformazione e ai riflessi sul benessere delle persone. È formatrice, in ambito nazionale ed internazionale, di medici, dietologi, nutrizionisti e professionisti del settore salute e benessere e formula alimenti salutistici e sostenibili per organizzazioni pubbliche e private. È stata inserita da Forbes nella classifica delle 100 donne più influenti in Italia poco prima della pubblicazione del suo primo libro “Cereali antichi e moderni, perché conoscere la varietà della farina che mangi può salvarti la vita” edito da Mind. Il suo secondo libro “La verità vi prego sul cibo; manuale di sopravvivenza alimentare” è stato pubblicato da Mind nel 2023.

Bibliografia

Ha scritto: "Facciamo la rivoluzione alimentare", "Cereali antichi e moderni" e "La verità vi prego sul cibo".
Libri di Monia Caramma nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
​Entrata libera.
Foto
Luca Mombelli
​Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano
Foto
+41 79 452 24 27
Foto
[email protected]
​Copyright © 2025 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
  • Conferenze
    • Conferenze Umanistiche & Scientifiche
  • Gallery
    • ARCHIVE >
      • Conferences
      • Speakers
  • Sponsor
  • Home
  • Conferences
    • 2024 Umanistic & Scientific Conferences
  • Who We Are
  • Libri
  • Contact
  • Contact