Tra utopie e speranze
Athena cultura intende proporre dal 2023 un nuovo ciclo di conferenze. Dopo le paure del Ventunesimo secolo, ed un biennio caratterizzato da una inimmaginabile pandemia che ci ha lasciato immaginare le peggiori distopie, siamo pronti ad affrontare questo nuovo filone sotto varie sfaccettature: economica, letteraria, sociologica, filosofico-psicanalitica. Lo sguardo ottimistico non potrà certo cancellare le preoccupazioni per le crisi climatiche, migratorie, virologiche e le nuove sfide delle biotecnologie. Ma piuttosto che improduttive anti utopie, vogliamo credere che il cammino dell’umanità sia ancora lungo. Dove le luci e le ombre si incontrano si tratta di operare per coltivare ragionevoli speranze. Quale sarà la buona vita 3.0 dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale, in un mondo globalizzato e impari? Quali lezioni tratte per invertire la rotta? Quale sapere sarà necessario all’educazione del futuro e con quale etica dovremo affrontare le giuste scelte esistenziali? Cambierà il senso della nostra vita e quale sarà una vita felice?