ATHENA
  • Home
    • Chi siamo
    • Statuto
  • Eventi
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Links
    • Siti interessanti
    • Sponsor
  • Documenti
    • Libri consigliati
  • Contatto
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
Foto
Foto

Eventi

Agenda Conferenze 2018-2019
Dato l'attuale andamento del Coronavirus, ci siamo attrezzati per utilizzare tecnologie virtuali, al fine di poter effettuare delle conferenze per il 2021. Nel caso una conferenza non possa essere tenuta in presenza, l'associazione culturale Athena utilizzerà la piattaforma ZOOM. Se voleste quindi seguire le conferenze del 2021, vi invitiamo a farci pervenire la vostra e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: associazioneathena@bluewin.ch oppure a fare clic con il tasto sinistro del mouse sul link in rosso, in fondo ad ogni singola descrizione delle conferenze di questa pagina.

IL CODICE DELL' ANIMA

BREVE STORIA DELL' ANIMA

Cos'è l'anima? Dove si trova? Da dove viene? Sin dalle origini della sua esistenza l'uomo ha tentato di rispondere nei modi più diversi a tali interrogativi, nell'ambito di una riflessione sull'anima che ci accompagna da sempre. Scrivere una storia del concetto di anima, significa cercare i punti di contatto tra posizioni molto diverse, quando non opposte. L'anima infatti non è mai stata un oggetto univoco, ben definito, semplice, evidente. L'autore approfondisce in modo rigoroso nella pluralità di senso che è intrinseca al concetto e che è espressione di una varietà e di una ricchezza sorprendenti. Infatti, trasformandosi continuamente, l'anima ha sempre fatto ritorno dopo ogni dichiarazione di morte, di volta in volta trasfigurata da nuove idee o da rinnovate polemiche, ma capace di adeguarsi a ognuna di esse. Il relatore passerà in excursion le concezioni antiche di anima: Socrate, Platone, passando per la svolta cristiana di Sant'Agostino, arrivando al razionalismo di Spinoza, all' empirismo di Hume, all'idealismo di Schopenhauer e terminando con il cognitivismo delle neuroscienze.​
Foto
Luca Vanzago, ricercatore presso l'Università di Pavia dove insegna Gnoseologia nel corso di laurea in Filosofia, e Storia della filosofia nel corso di laurea in Psicologia. Ha scritto numerose opere tra le quali spiccano "Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica", "soggetto, persona e fabbricazione dell'identità. Casi antropologici e concetti filosofici", "Merleau-Ponty" e "breve storia dell'anima".
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
25.02.2021
"Breve storia dell'anima"
online
Luca Vanzago
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

I GENI DEL MALE

Perché il nostro livello di attenzione aumenta ogni volta che sfogliamo le pagine della cronaca o veniamo a conoscenza di un delitto? Perché ai ragazzi piacciono così tanto i videogiochi violenti? Da cosa nasce l’impulso a uccidere nei serial killer? Perché, insomma, l’essere umano è così attratto dal male? A queste e a molte altre domande risponde Valter Tucci, psicologo, genetista e direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, in quello che si profila come un vero e proprio viaggio alla ricerca dei geni del male.
Partendo dalla domanda più importante di tutte – cosa ci rende umani, visto che condividiamo con altre specie un numero elevatissimo di geni e molti comportamenti istintivi? – Tucci delinea l’origine primitiva del male e il suo ruolo nell’evoluzione della nostra specie, chiarendo il funzionamento dei geni e dei meccanismi epigenetici e come entrambi controllino le nostre ansie, il nostro livello di aggressività e la nostra intelligenza. Scopriremo così che i confini tra fare del bene e fare del male sono molto meno solidi di quel che si pensa: i nostri comportamenti dipendono infatti da processi biologici che derivano sia dal nostro patrimonio genetico sia dagli eventi esterni, al punto che un trauma subìto dopo la nascita può influenzare lo sviluppo del cervello fino a scatenare comportamenti antisociali da adulti.
Nei Geni del male Valter Tucci illustra con rigore e chiarezza le ultimissime scoperte scientifiche sui comportamenti malvagi che mettono in pericolo la nostra vita e l’intera umanità. E ci accompagna in un affascinante viaggio tra scienza e storia per scoprire perché «non esiste un cervello che sia immune dal male». ​
Foto
Valter Tucci, è direttore del laboratorio di Genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Laureato in psicologia, dopo una specializzazione in medicina ha vinto una borsa di studio del CNR per gli Stati Uniti, è stato chiamato dal Dipartimento di Anatomia e neurobiologia della Boston University e ha successivamente lavorato presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 2003 è tornato in Europa e dopo un lungo periodo a Oxford si è trasferito a Genova. A fine agosto é uscito il suo libro I geni del male (Longanesi).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
11.03.2021
"I geni del male"
online
Valter Tucci
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Foto

IL CERVELLO E LE RESPONSABILITÀ MORALI

Che cos’è la mente? È soltanto una rete di 100 miliardi di neuroni e 1000 volte 1000 miliardi di punti di contatto tra le cellule nervose,  le sinapsi, collegate da oltre 100.000 chilometri di fibre nervose? 
Noi siamo solo il nostro cervello? La nostra personalità, il nostro carattere, la nostra morale derivano solo dalla base genetica?
Quanta parte hanno, sul loro sviluppo, l’ambiente educativo e il percorso di crescita? 
Esiste in noi la capacità di scegliere cosa
fare? In altre parole esiste il libero arbitrio? 
Dopo le recenti scoperte delle neuroscienze,
il diritto penale dovrebbe sempre prendere in considerazione la fase di sviluppo e fattori psichiatrici e neurologici o può ancora appellarsi, come oggigiorno, alla responsabilità individuale fondata sulla libertà di intendere e volere? 
​Dick Swaab, nella sua conferenza tratterà questi e altri temi, legati alla mente,
all’anima, al libero arbitrio e alle responsabilità morali.
Foto
Dick Swaab, è stato direttore dell'Istituto olandese per la ricerca sul cervello dal 1978 al 2005. Dal 1979 è professore di neurobiologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Amsterdam. Nel 1985 ha fondato la Netherlands Brain Bank ed è stato direttore fino al 2005. Dal 1978 è professore neuropsichiatrico del Leader Research Team, Neth. Inst for Neuroscience, un istituto della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW), ed è stato nominato Qiu Shi Professor presso l'Università di Zhejiang, Hangzhou, P.R. Cina. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla differenziazione sessuale del cervello umano in relazione all'identità di genere e all'orientamento sessuale, all'invecchiamento del cervello e del morbo di Alzheimer e alla base neurobiologica della depressione e del suicidio. Ha pubblicato oltre 600 articoli su riviste SCI, è autore di oltre 200 capitoli di libri e ha curato più di 90 libri. Swaab ha fatto da mentore a 87 dottorandi da cui 20 sono ora professori a pieno titolo. È autore della monografia in due volumi "The Human Hypothalamus" che è apparso nella serie Handbook of Clinical Neurology, Elsevier e del best seller olandese "We are our Brains", che ha venduto più di 450.000 copie nei Paesi Bassi e che è tradotto in 15 Lingue. Questo libro è stato più di 2 anni nella lista dei bestseller olandesi, 7 settimane anche come #1. C'è anche una versione per bambini del libro (Tu sei il tuo cervello). Nel 2016 Swaab ha pubblicato un secondo libro per il grande pubblico "Our Creative Brain", che è stato bestseller dalla prima settimana. Il fattore H di Swaabs è 90.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
23.04.2021
"Il cervello e le responsabilità morali"
online
Dick Swaab
20:30
Con traduzione istantanea da inglese ad italiano.
Ingresso libero alla conferenza.
Il link per accedere alla conferenza online, via Zoom, é il seguente: ​​https://us02web.zoom.us/j/81738728877
Foto

LE PAURE DEL XXI SECOLO

IL  TRAUMA  E  LA  TENTAZIONE  DEL  MURO

Nel tempo in cui i confini si sono trasfigurati in muri, l’odio sembra distruggere ogni forma possibile di dialogo, la paura dello straniero domina, il fanatismo esalta fantasmi di purezza per cancellare l’esperienza della differenza e contaminazione, la libertà aspira a non avere più alcun limite, è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis? Con gli strumenti teorici della psicoanalisi Massimo Recalcati attraversa con grande capacità di sintesi gli snodi fondamentali e i paradossi che caratterizzano la vita psichica degli individui, dei gruppi umani e delle istituzioni. In primo piano una divisione che attraversa ognuno di noi: difendere la propria vita dall’incontro con l’ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro; vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l’Altro. Sono queste due tendenze che, con la stessa forza, definiscono la vita umana.
Foto
Massimo Recalcati, Psicoanalista. 
Compie gli studi filosofici sotto il magistero del professore Franco Fergnani, discutendo nel luglio 1985 una tesi di tipo teoretico, dal titolo Desir d’être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud, volta ad indagare i rapporti tra il filosofo francese e il fondatore della psicoanalisi. All’estate dello stesso anno, il suo primo incontro con il testo di Jacques Lacan, che condiziona irreversibilmente la sua vita e segna il secondo tempo della sua formazione. Nel 1989 si specializza presso la Scuola di Psicologia del capoluogo lombardo, diretta da Marcello Cesa-Bianchi, discutendo la sua tesi, Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert, con Enzo Funari. Dal 1988 al 2007 svolge la sua formazione analitica tra Milano e Parigi.

Dal 1994 al 2002 è direttore scientifico nazionale dell’A.B.A., Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia-bulimia.
Dal 2007 è direttore scientifico della “Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA”, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. 
Dal 2009 al dicembre del 2019, è membro analista dell’“Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi” (ALIpsi). 
Dal 2013 è membro analista di “Espace Analytique”.

Animato dal desiderio di rendere possibile a tutti l’accesso all’analisi, fonda nel gennaio 2003 “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente fino al 2007 e responsabile ad oggi della sede di Milano.
Ha svolto un’intensa attività di supervisione clinica presso istituzioni sanitarie (comunità terapeutiche, centri di psicoterapia, SerT, reparti ospedalieri) in diverse città: Milano, Roma, Torino, Riccione, Pavia, Bergamo, Bologna, Firenze, Moncrivello (VC) e Cuasso al Monte (VA). Attualmente, è supervisore clinico presso la “Residenza Gruber” di Bologna, specializzata nel trattamento di DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) gravi.

L’insegnamento universitario di Massimo Recalcati ha inizio nel 1991, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, come cultore della materia in “Filosofia Morale” per la cattedra di Franco Fergnani. Insegna a contratto, successivamente, nelle Università di Padova, Urbino, Bergamo, Lausanne. Dall’anno accademico 2015/2016, insegna a contratto “Psicoanalisi e scienze umane” presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. Dal 2003 svolge attività didattica nel “Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi”, presso la sede Jonas Onlus di Milano e, dal 2008, insegna presso l’Istituto IRPA. Dal 2006 ad oggi è professore a contratto di “Psicopatologia del comportamento alimentare” a Pavia. Dal 2020, insegna "Psicoanalisi, estetica e comunicazione" presso la IULM di Milano. 

Dal 1996 al 2005 è consulente scientifico della sezione “Psicoanalisi e Scienze Umane” per Bruno Mondadori; presso la stessa casa editrice dirige la collana “Arcipelago, Ricerche di psicoanalisi contemporanee” di IRPA. Dal 2003 al settembre 2018 cura la collana “Jonas. Studi di psicoanalisi applicata”, presso la Franco Angeli. 
Dal 2014 dirige la collana “Eredi” per la Feltrinelli. Dal 2015, la collana “Studi di Psicoanalisi”, edita da Mimesis e dal 2016, sempre per Mimesis, la collana "Tyche-Quaderni Irpa". 
Dal 2018 al 2019 dirige la rivista di psicoanalisi LETTERa con Federico Leoni. Sempre dal 2018, entra a far parte del comitato scientifico della rivista "Studi sartriani", edita da Roma TrE-Press. 
Dal 2019 dirige la collana "KUM!" per il Melangolo con Federico Leoni. 
Le sue opere sono tradotte in molte lingue. 
I contributi offerti dai suoi studi e dalla sua riflessione appaiono su numerose riviste specializzate, nazionali (“Aut-Aut”, “Lettera”, “Pedagogika”, "Psiche") e internazionali (“Revue de la Cause freudienne”, “Psychanalyse”, “Clinique Lacanienne”), sulle pagine culturali de “Il Manifesto”, dal 2001 al 2013 e su quelle di “Repubblica”, dal 2011.

L’attività scientifica di Massimo Recalcati si è articolata intorno ad alcune direttrici fondamentali: analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; studio dell’insegnamento di Jacques Lacan; riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna; analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, tra psicoanalisi e creazione artistica. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo.
Direzioni scientificheDal 2016 Massimo Recalcati cura la direzione scientifica di "Kum! Festival – Curare, Educare, Governare” di Ancona, che nasce dal suo desiderio di creare un luogo aperto nel quale poter riflettere sul tema della cura e delle sue diverse pratiche. Nel 2018 è direttore scientifico del Festival della Psicologia di Torino.

Nel 2016 tiene sei brevi lezioni su Vincent Van Gogh, Jackson Pollock, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Antoni Tàpies e Jannis Kounellis ne “L'inconscio dell'opera” per Sky Arte. 
Nel 2018 in “Lessico famigliare”, programma di Rai3, riflette sulle figure della madre, del padre, del figlio e sulla scuola.
Nello stesso anno, si racconta in “A libro aperto”, il documentario de La Effe che delinea la storia della sua vita e della sua formazione. 
Nel 2019, tiene sette lezioni sull'amore in “Lessico Amoroso”, che va in onda su Rai3.

Nel 2018 cura la consulenza drammaturgica allo spettacolo "In nome del padre" e, l'anno successivo, a "Della madre" di Mario Perrotta. Si tratta dei primi due capitoli della trilogia “In nome del padre, della madre, dei figli” che riflette sulle figure e sulle dinamiche familiari della società ipermoderna. Nel 2019 scrive "La notte di Gibellina", testo interpretato da Alessandro Preziosi e rappresentato venerdì 26 luglio 2019 presso il Grande Cretto di Gibellina. La notte è quella del terremoto che tra il 14 e il 15 gennaio 1968 sconvolge la valle del Belìce. L'opera è un omaggio alla ferita dei sopravvissuti, al desiderio di Alberto Burri di ricoprire i resti di un sudario che li onorasse, e che facesse sorgere da quel luogo di distruzione, di morte, di lutto interminabile, la possibilità della bellezza.

Il 2 ottobre 2015 Massimo Recalcati riceve il “Premio per la Cultura Mediterranea” della Fondazione Carical, per la sezione “Scienze dell’uomo”, «[...] per il valore innovativo del suo pensiero». 
Il 13 aprile 2016 l’“Accademia di Belle Arti” di Urbino gli conferisce il premio “Il sogno di Piero”, «[...] visto lo straordinario contributo offerto dalla sua ricerca nell’ambito della psicoanalisi, soprattutto nell’approfondimento ed analisi del pensiero di Jacques Lacan e per aver in più occasioni affrontato la necessità del fare, alla base della produzione dell’arte». 
Il 15 giugno 2017 è insignito del “Premio Hemingway” della città di Lignano Sabbiadoro (UD), «[...] per aver raccontato nelle sue opere, con profondità e intelligenza, le mutazioni avvenute nella nostra società, indicando temi e bisogni che, per l’acume analitico, diventano paradigmatici del nostro tempo». 
Il 14 novembre 2017 riceve il "Premio 12 Apostoli" della città di Verona, con la seguente motivazione: «Nelle sue opere Recalcati racconta e analizza la società e le sue mutazioni, la complessa contemporaneità in cui siamo immersi con acume, profondità, intelligenza. Possiede il talento non comune di tradurre complessi meccanismi comportamentali, in concetti chiari e semplici, che si traducono in eccezionali spunti di riflessione, non solo per colleghi e letterati, ma per chiunque abbia voglia di approfondire dinamiche, che riguardano ciascuno di noi. Pensiamo a Massimo Recalcati come a un prezioso “riflettore” dal doppio senso. Dapprima un Promoteo contemporaneo – Promethéus, “colui che riflette prima” – e un potente riflettore che, attraverso un fascio di luce ben definito colpisce le nostre anime, illuminandone angoli ed anfratti che nemmeno sapevamo di avere. La luce porta conoscenza, la conoscenza porta consapevolezza, merce ormai rara». 
Il 19 gennaio 2018 riceve la medaglia d’oro della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico Il di Napoli. 
Il 15 marzo 2018 riceve l'Onorificenza civica "Premio Gelso d'Oro 2018-Città di Cernusco sul Naviglio", «Per l’eccellenza riconosciuta a livello internazionale nel campo della psicoanalisi e nella lettura della società di oggi, che non dimentica le sue radici e il vissuto nella nostra città». 
Il 7 dicembre 2018 è insignito dell' "Ambrogino d'oro" del comune di Milano. 
​Il 30 giugno 2019 riceve il "Premio Passaggi 2019" del Festival della saggistica Passaggi di Fano.

​Consapevole della necessità di fare della cultura il fulcro della formazione politica, nel 2017 promuove a Milano la creazione della “Scuola di partito Pier Paolo Pasolini” presso il PD Italiano.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
21.10.2021
Il trauma e la tentazione del muro
online
Massimo Recalcati
20:30
Ingresso libero alla conferenza.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
associazioneathena@bluewin.ch​​

HOME
EVENTI
GALLERIA
LINKS
DOCUMENTI
CONTATTO

​​

​Copyright © 2021 ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

  • Home
    • Chi siamo
    • Statuto
  • Eventi
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Links
    • Siti interessanti
    • Sponsor
  • Documenti
    • Libri consigliati
  • Contatto