2024 ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
  • Conferenze
    • Conferenze Umanistiche & Scientifiche
  • ARCHIVIO
    • Relatori
    • Conferenze
  • Gallery
  • Sponsor
  • Libri
  • Contact

CONFERENZE  SIA  SCIENTIFICHE  CHE UMANISTICHE

​Tra utopie e speranze

Athena cultura intende proporre dal 2023 un nuovo ciclo di conferenze. Dopo le paure del Ventunesimo secolo, ed un biennio caratterizzato da una inimmaginabile pandemia che ci ha lasciato immaginare le peggiori distopie, siamo pronti ad affrontare questo nuovo filone sotto varie sfaccettature: economica, letteraria, sociologica, filosofico-psicanalitica. Lo sguardo ottimistico non potrà certo cancellare le preoccupazioni per le crisi climatiche, migratorie, virologiche e le nuove sfide delle biotecnologie. Ma piuttosto che improduttive anti utopie, vogliamo credere che il cammino dell’umanità sia ancora lungo. Dove le luci e le ombre si incontrano si tratta di operare per coltivare ragionevoli speranze. Quale sarà la buona vita 3.0 dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale, in un mondo globalizzato e impari? Quali lezioni tratte per invertire la rotta? Quale sapere sarà necessario all’educazione del futuro e con quale etica dovremo affrontare le giuste scelte esistenziali? Cambierà il senso della nostra vita e quale sarà una vita felice?

Date e relatori

DATA
TITOLO
LUOGO
RELATORE
ORARIO
15.02.2023
La Coscienza
Online
Edoardo Boncinelli &
​Giorgio Vallortigara
20:30​
07.04.2023
La Neurobiologia della morale
 https://us02web.zoom.us/j/85230603148​
Patricia Churchland
20:30​
24.10.2023
ANNULLATA 
Diversi
USI Mendrisio
Frans de Waal
20:30
26.10.2023
Il mondo secondo la fisica
https://us02web.zoom.us/j/85261803205​
Jim Al-Khalili
20:30​
23.11.2023
Economia Linguistica
Auditorium USI Lugano
Christian Marazzi
20:30

La Coscienza

La comprensione dei meccanismi della coscienza rappresenta forse la maggiore sfida per la scienza moderna, e certamente per la nostra comprensione dei meccanismi cerebrali. 
Il genetista e neuroscienziato Edoardo Boncinelli e il neuroscienziato ed etologo Giorgio Vallortigara sviluppano un dialogo serrato sui maggiori problemi che circondano la natura della coscienza. Tutti sappiamo soggettivamente che cos'è, ma manca una sensata conoscenza della sua natura e delle sue basi materiali.
Quali sono le basi neurali della coscienza? E qual è la sua funzione biologica? La coscienza è presente soltanto negli esseri umani o anche negli altri animali? Sarà possibile realizzarla in una macchina?
Libri di Edoardo Boncinelli nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Libri di Giorgio Vallortigara nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.

Neurobiologia della morale

Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un “saldo” legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell’ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell’intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l’animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.
Libri di Patricia Churchland nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.

Diversi: il genere attraverso gli occhi di un primatologo

Quanto sono diversi uomini e donne? Differiscono naturalmente o artificialmente? Troviamo le stesse differenze nei nostri simili primati? Le scimmie imparano anche ruoli sessuali, o il "genere" è unicamente umano?
In DIFFERENTI, il primatologo di fama mondiale Frans de Waal attinge dagli studi del comportamento umano e animale per sostenere che una distinzione tra sesso (culturale) e (biologico) è utile per attirare l'attenzione sull'eterna interazione tra natura e cultura. Ma anche se il genere va oltre il sesso, la biologia è sempre parte dell'equazione. Alcune differenze di genere umano sono universali e assomigliano a quelle che si trovano nelle scimmie.
La disuguaglianza di genere, tuttavia, è un prodotto della società umana. Le discussioni sull' "ordine naturale" tra i sessi non riescono a distinguere tra dominio fisico e potere politico. Le femmine alfa potenti non sono difficili da trovare negli altri primati, e non tutti i maschi alfa sono bulli. Entrambi i sessi dimostrano capacità di leadership.
De Waal è uno dei pochi scienziati a conoscere bene entrambi i nostri parenti scimmie più stretti: scimpanzè e bonobo. Queste due scimmie differiscono in modi sorprendenti. Gli scimpanzè sono dominati dagli uomini e violenti, mentre i bonobo sono dominati dalle donne e pacifici. Inoltre, la vita sessuale dei bonobo include tutte le combinazioni di partner.
Lo studio DIFFERENTE fornisce una revisione stimolante del dibattito di lunga data sulle origini del sesso e del genere. De Waal apprezza la sua discussione con i dettagli della sua vita - un'infanzia olandese in una famiglia di sei ragazzi e decenni di guerre accademiche sul terreno per teorie scientifiche obsolete. Discute anche dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere e dei limiti di un binario rigoroso. La natura produce più variabilità di quanto la maggior parte delle società umane siano disposte a riconoscere, e i gruppi di primati spesso includono (e tollerano) individui eccezionali.
Libri di Frans de Waal nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.

Il mondo secondo la fisica 

Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller – espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica. Questo treppiede è oggi la base più solida che ci sia per capire l'universo in cui abitiamo, ma ancora ci manca il filo che leghi tra loro questi tre settori della ricerca scientifica; un filo che è assolutamente necessario trovare se vogliamo avere una comprensione piena e completa della realtà. Usando la riconosciuta brillantezza della sua scrittura, Al-Khalili ci conduce dall'enorme scala cosmica alla minuscola dimensione quantistica, dai dati consolidati alle speculazioni più audaci, dalle tecnologie più avveniristiche ai fenomeni fisici di tutti i giorni, illuminando con metafore rivelatorie l'affascinante mondo che si nasconde dietro la complessa matematica delle pubblicazioni specialistiche. Tutto il libro è un'ode alla fisica, forse la più radicale delle avventure intellettuali umane, quella che sopra ogni altra ha l'ambizione di indagare i principi ultimi dell'universo. I risultati ottenuti dalla ricerca, soprattutto nell'ultimo secolo, naturalmente ci inorgogliscono, ma non dobbiamo mai dimenticare che sono stati raggiunti anche grazie a valori umani basilari, come l'onestà e la coltivazione del dubbio, sistematicamente praticati dagli scienziati: sono loro la base del successo dell'impresa scientifica. Restano ancora molte frontiere da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è forse la più radicata delle passioni umane. Il Professore ci sprona anche a continuare l'indagine, a fare nuove domande e tenere sempre alta la nostra curiosità.
Libri di Jim Al-Khalili nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.

Economia Linguistica

Dall’inizio del XXI secolo, assistiamo al consolidamento di un paradigma economico non solo diverso dal precedente ma addirittura rovesciato. Nel mondo produttivo tradizionale, caratterizzato dalla grande industria di tipo fordista, vigeva una dicotomia secca: «o si lavorava o si parlava».  Per contro, nell’epoca contemporanea del capitalismo finanziario, della società del rischio e iper-produttiva, lavoro e linguaggio diventano facce della stessa moneta. “Vuoi lavorare? Allora parla!”. Questo cambiamento paradigmatico è il risultato della globalizzazione e della finanziarizzazione, due processi che hanno costretto le imprese a “respirare con il mercato”, a flessibilizzare i modi di lavorare e a minimizzare i costi, ma soprattutto a trasformare la comunicazione in un vero e proprio fattore di produzione all'interno di una trama di reti di produzione e di catene di approvvigionamento planetarie. Gli effetti di questo “lavorare comunicando” sono diversi e notevoli, ma di uno occorre tener conto con particolare attenzione: non si stacca mai! Quando il linguaggio fa parte a pieno titolo della cassetta degli attrezzi, il lavoro lo si porta appresso anche fuori dal lavoro. Il che costringe a riflettere sul rapporto che intercorre tra lavoro e vita, sul senso che il lavoro deve avere affinché la vita sia degna di essere vissuta.
Libri di Christian Marazzi nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
Foto
Luca Mombelli
​Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano
Foto
+41 79 452 24 27
Foto
info@athenacultura.com
​Copyright © 2024 ASSOCIAZIONE ATHENA CULTURA
  • Home
  • Chi siamo
  • Conferenze
    • Conferenze Umanistiche & Scientifiche
  • ARCHIVIO
    • Relatori
    • Conferenze
  • Gallery
  • Sponsor
  • Libri
  • Contact