ATHENA
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • Archivio >
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2021
      • 2022
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • Archiv
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • Archive
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
  • Who we are
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • Archive >
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2021
      • 2022
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
Foto

Conferences

Agenda Conferenze 2018-2019
Nel 2022 le conferenze di Athena si terranno quasi esclusivamente in presenza; tranne la prima dove utilizzeremo la piattaforma ZOOM. In tal caso, vi invitiamo a fare clic con il tasto sinistro del mouse sul link in rosso, in fondo alla descrizione della conferenza.

LE   PAURE   DEL   XXI   SECOLO

IL  LINGUAGGIO  E  LA  MENTE

Il professore Chomsky analizzerà la guerra in Ucraina, come nessun altro ha fatto finora, sfruttando tutta la sua cultura e facendo riferimento anche al suo libro "Potere e Linguaggio".
Noam Chomsky, nasce a Philadelphia il 7 dicembre 1928. Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, teorico della comunicazione, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo - trasformazionale, indicata sovente come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.
Chiamata anche "trasformazionalismo" la teoria di Chomsky nasce negli anni '50: Chomsky sostiene che allo strutturalismo è sfuggito il fondamentale problema della creatività del linguaggio; afferma che per poter comprendere il funzionamento di una lingua non è sufficiente scoprirne la sola struttura. Secondo Chomsky la grammatica è una competenza mentale che permette di formare infinite frasi e si basa pertanto sulla conoscenza innata dei principi universali che regolano la creazione del linguaggio.
L'influenza del pensiero di Chomsky va al di là della linguistica e fornisce vividi spunti di riflessione anche nell'ambito della filosofia, della psicologia, delle teorie evoluzionistiche, della neurologia nonchè della scienza dell'informazione.
Noam studia linguistica all'università della Pennsylvania sotto la guida di Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in un'università americana. Noam si unisce in matrimonio nel 1949 con la linguista Carol Schatz. Nel 1955 inizia a lavorare al MIT (Massachusetts Institute of Technology) come professore assistente, istituto dove rimarrà per oltre 50 anni.
Pubblica nel 1957 il volume "Syntactic structures" (Le strutture della sintassi), che contiene i principi della sua rivoluzionaria teoria sulla grammatica generativo-trasformazionale. Due anni più tardi pubblica una lunga recensione di "Verbal behavior", di Burrhus Skinner, allora il più noto esponente del comportamentismo: lo scritto contiene una forte ed articolata critica del comportamentismo.
Tra il 1965 e il 1966 escono le due opere "Aspects of the theory of syntax" e "Cartesian linguistics", che fissano in modo importante le posizioni linguistiche e le ascendenze filosofiche di Chomsky. I temi proseguono in "Language and mind", pubblicato nel 1968.
Negli anni '70 Chomsky è ormai il più influente studioso di linguistica degli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo. Non smette comunque di approfondire e rafforzare le sue teorie con numerosi articoli e saggi ("The logical structure of linguistic theory" - 1975, "Reflections on language" - 1976, "Language and problems of knowledge" - 1988).
A metà degli anni '60 Chomsky si schiera in modo forte contro la guerra del Vietnam: all'attività accademica affianca quindi un impegno politico e sociale che durerà negli anni. La costante e diretta critica nei confronti della politica estera di diversi paesi e in particolar modo degli USA, così come l'analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali, renderanno Chomsky uno degli intellettuali della sinistra radicale americana e mondiale, più celebri e seguiti.
Tra i vari riconoscimenti ricevuti durante la sua lunga carriera, vi è anche una laurea ad honorem italiana, ricevuta nel 2005 dalla facoltà di Psicologia dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
22.04.2022
Il linguaggio e il potere
Online
Noam Chomsky
20:00
Traduzione in simultanea da inglese ad italiano.
Foto

DECADENZA

"Conosciamo tutti le piramidi egizie, i templi greci, i fori romani, e tutti ammettiamo che le tracce di civiltà scomparse provano che le civiltà muoiono, e dunque che sono mortali! La nostra civiltà giudaico-cristiana, che ha duemila anni di vita, non sfugge a questa legge. Dal concetto di Gesù, annunciato nell'Antico Testamento e progressivamente nutrito d'immagini da secoli di arte cristiana, fino a Bin Laden, che dichiara guerra mortale al nostro Occidente spossato, provo qui a tracciare un affresco epico della nostra civiltà. Vi troviamo: monaci folli nel deserto, sanguinari imperatori cristiani, musulmani che costruiscono il loro «paradiso all'ombra delle spade», grandi inquisitori, streghe a cavallo delle scope, processi agli animali, indiani piumati a passeggio con Montaigne nelle strade di Bordeaux, la resurrezione di Lucrezio, un curato ateo che annuncia la morte di Dio, una rivoluzione giacobina che uccide due re, dittature di destra e poi di sinistra, campi di morte neri e rossi, un artista che vende i suoi escrementi, uno scrittore condannato a morte per aver scritto un romanzo, due ragazzi che rivendicando l'Islam sgozzano un prete durante la messa... e mille altre cose. 'Decadenza' è un libro né ottimista né pessimista, ma tragico, perché in questo momento non si tratta più né di ridere né di piangere, ma di comprendere."​
Michel Onfray, Filosofo francese fra i più popolari e controversi, autore di oltre ottanta libri fra cui il Trattato di ateologia (2005), decostruisce da oltre trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017), Teoria della dittatura (2020) e la trilogia Breve enciclopedia del mondo: Cosmo (2015), Decadenza (2017) e Saggezza (2019).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
31.03.2022
Decadenza
Online
Michel Onfray
20:30
Traduzione in simultanea da francese ad italiano. ​
Foto

La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia

​
Peter Sloterdijk, tra i maggiori filosofi tedeschi contemporanei, ha insegnato Filosofia e Teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui è stato anche rettore (2001-15). È stato visiting professor in numerosi atenei e istituzioni, tra cui il Bard College di New York, il Collège International de Philosophie di Parigi e la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo. Nel 2017 l’Università di Roma Tre gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze filosofiche. Tra i saggi in traduzione italiana: Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger (2004), Il mondo dentro il capitale (2006), Terrore nell’aria (2007), Ira e tempo. Saggio politico-psicologico (2007), Il furore di Dio. Sul conflitto dei tre monoteismi (2008), Critica della ragion cinica (2013), la trilogia Sfere, I: Bolle, II: Globi, III: Schiume (2014-15), Il Dio invisibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro (con Thomas Macho, 2016) e L’imperativo estetico. Scritti sull’arte (2017). Presso Bollati Boringhieri è apparso Cosa è successo nel XX secolo? (2017).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
19.05.2022
La paura di uscire dai ranghi della fobocrazia
Aula Magna USI Lugano
Peter Sloterdijk
20:30
Traduzione in simultanea da tedesco ad italiano.
Foto

L'   ULTIMO   ABBRACCIO

Frans de Waal, etologo e primatologo di fama internazionale, ha scelto qui di approfondire il tema affascinante della vita emotiva degli animali. Il libro inizia con la morte di Mama, la scimpanzé legata da una profonda amicizia al biologo Jan van Hooff. Quando Mama era in punto di morte, van Hooff decise di congedarsi da lei con un ultimo abbraccio, a cui Mama rispose con un sorriso. Questa e altre vicende simili formano il nucleo della tesi dell’autore: gli esseri umani non sono l’unica specie capace di esprimere amore, odio, paura, vergogna, disgusto ed empatia.
De Waal sottolinea la continuità esistente tra noi e le altre specie, proponendo un’interpretazione radicale per cui le emozioni sarebbero come i nostri organi: gli esseri umani non hanno alcun organo in più rispetto agli altri animali, e lo stesso vale per le emozioni. L’invito è ad aprire il cuore e la mente, a notare le moltissime connessioni esistenti tra la nostra e le altre specie e a cambiare il modo di vedere il mondo che abbiamo intorno.​​
Frans de Waal, scelto dalla rivista Time come uno dei World’s 100 Most Influential People, insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta.
Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, ha pubblicato per Garzanti: Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali (2001); La scimmia e l’arte del sushi; La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana (2006); Primati e filosofi. Evoluzione e moralità (2008).
Nella collana Scienza e idee di Raffaello Cortina ricordiamo: Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati (2013); Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016); L'ultimo abbraccio. Che cosa ci dicono di noi le emozioni degli animali (2020).
Data
Titolo
Luogo
Relatore
Orario
autunno 2022
L' ultimo abbraccio
Aula Magna USI Mendrisio
Frans de Waal
20:30
Traduzione simultanea da inglese ad italiano.
Per la conferma ufficiale del prof. F. De Waal bisognerà attendere il 2022, in quanto lui potrà venire ad ATHENA CULTURA solo in occasione del lancio del suo nuovo libro in italiano, verosimilmente nell’ autunno 2022.
Seguici su FaceBook
LOGO ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA
​
​c/o Luca Mombelli
Via Marcetto 6
​CH - 6883 Novazzano

​+41 79  452  24  27
associazioneathena@bluewin.ch​​

HOME
CONFERENZE
GALLERIA
SPONSOR
CONTATTI

​​

​Copyright © 2023 ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHENA

  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • Comitato
    • Diventa socio
  • Conferenze
    • Archivio >
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2021
      • 2022
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Libri consigliati
  • Galleria
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contatto
  • Home
  • WER SIND WIR
    • Der Verein
    • Komitee
    • Mitglied werden
  • KONFERENZEN
    • Archiv
  • SPONSOR & PARTNER
  • NEWS
    • Empfehlenswerte Bücher
  • GALERIE
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • KONTAKTE
  • Home
    • Qui sommes nous
    • Association
    • Devenir membre
  • ConfĂ©rences
    • Archive
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Livres recommandés
  • Galerie
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contactez nous
  • Home
  • Who we are
    • Association
    • Committee
    • Become a member
  • Conferences
    • Archive >
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2021
      • 2022
  • Sponsor & Partner
  • News
    • Recommended books
  • Gallery
    • Foto
    • Audio
    • Video
  • Contact